Trasmissione In Fibra E Wireless: La Soluzione Ideale
Pubblicato da Dudy Cohen
Anche se la trasmissione via fibra e la connettività point to point wireless vengono considerate tecnologie in competizione, è possibile ottenere risultati ottimali mediante la sinergia di queste soluzioni.
In un blog pubblicato qualche mese fa, abbiamo confrontato le opzioni di trasporto alternative per i servizi di accesso aziendale: stesura della fibra, leasing della dark-fiber o capacità dedicata e creazione di una connessione wireless.
Nell'ambito più esteso delle reti di trasporto, occorre soppesare il compromesso fra l'ampia capacità disponibile con la fibra ottica e i vantaggi della trasmissione wireless (risparmio economico, velocità e semplicità di implementazione, elevata affidabilità e scalabilità) adottando un approccio basato sul singolo caso.
Ciò dipende dalla varietà dei requisiti nei diversi scenari di implementazione e domini di rete.
Pertanto, è sconsigliabile adottare un approccio interamente basato su wireless o fibra, mentre le aziende potranno ottenere risultati di qualità mediante un'architettura ibrida fibra-wireless.
È possibile ottenere una sinergia fra trasporto via fibra e trasmissione wireless in base ai vari domini:
Dominio di sottorete: la decisione del tipo di trasmissione si basa sulla sottorete. I siti core e backbone sono coperti con fibra in quanto sono meno geodinamici ed esigenti in termini di capacità. Gli accessi e i siti di aggregazione vengono connessi mediante trasmissione wireless, ideale per la natura agile di queste sottoreti.
Dominio di capacità temporale: in primo luogo, la trasmissione wireless viene implementata in ogni sito della rete, per ottenere un buon rapporto costi-efficacia e time to market, mentre in un secondo momento viene definita la connessione via fibra. Le tempistiche della connessione via fibra variano in base ai tempi di implementazione dell'infrastruttura in fibra (in caso di elevati requisiti di capacità fin dall'inizio) o dell'aumento dei requisiti di capacità. Una volta stabilita la connessione via fibra, è possibile trasferire la connessione wireless in un nuovo sito o conservarla come connessione secondaria affidabile.
Dominio di ridondanza del servizio: tipicamente implementato nel backbone e nei siti che gestiscono traffico ad alta priorità e presso i clienti aziendali di grandi dimensioni. In questo scenario, la connessione wireless agisce da complemento per le topologie ad anello o da backup 1+1 dei percorsi della fibra. Di solito, ciò richiede una connessione wireless a capacità ultra elevata (collegamento E‑band o connessione microwave LoS MIMO 4x4) che garantisca un percorso alternativo in caso di interruzioni della fibra, eliminando la necessità di raddoppiare gli investimenti nell'infrastruttura della fibra.
In conclusione, la sinergia fra fibra e trasporto wireless consente di sfruttare i punti di forza e i vantaggi di entrambe le tecnologie senza apportare modifiche al proprio business plan.